0x3170B ferie, vibe coding dall’orto, shorts trash e Linux
Il mio orto domotico mi chiama, ma ho comunque deciso di non lasciarvi soli ad agosto, preparatevi ad una serie di shorts super scanzonati!
Ciao Devs, e ben ritrovati in questo appuntamento mensile. Visto che siamo finalmente giunti alle mie meritate ferie, vi volevo anticipare che ad agosto avevo deciso di non pubblicare nessun video, dedicarmi all’orto che è in piena produzione e godermi un po’ di vacanze!
Tuttavia, parlando con il simpaticissimo Andrea Giulianini è uscito un format short super trash e quindi ho deciso di pubblicare un video al giorno per tutto agosto… xD
Sarà un format super scanzonato quindi fatevi due risate e non prendetelo troppo sul serio!
Ma veniamo a noi, questo mese vi ho parlato di Vibe Coding, in ritardo rispetto a tutti gli influencer perché volevo chiarirmi un po’ le idee prima di esprimere una mia opinione, tuttavia ogni giorno che passa le cose cambiano in maniera radicale e quindi alla fine mi sono deciso a buttare giù qualcosa…
Ad oggi la penso così, chissà cosa succederà domani!
Ed oltre a questo argomento super ciccioso vi anche parlato del mio emulatore di terminale preferito Tabby!
Open source e multipiattaforma, offre personalizzazione avanzata, gestione efficiente delle sessioni, integrazioni SSH/SFTP, supporto per plugin ed ha rivoluzionando totalmente il mio workflow.
Poi ci terrei anche a lanciare una nuova serie di video dedicati ai comandi Linux Base per developers (e non solo)…
Avendo sempre più a che fare con sviluppatori Junior mi rendo conto che, non essendo cresciuti con sistemi “a basso livello”, al giorno d’oggi è tutto molto più semplice, ma poi quando ci si ritrova a dover mettere le mani in pasta per superare qualche scoglio non sanno più che pesci prendere…
E la shell Linux è quasi sempre un’ostacolo, e lavorando con Docker prima o poi ci si deve fare i conti, quindi partiamo dalle basi e poi nei prossimi video esploreremo cose sempre più avanzate!
Infine vi ho anche parlato di un progetto super super super interessante: Il Libro Open Source!
Un progetto collaborativo che raccoglie conoscenze trasversali e consigli pratici per sviluppatori, andando oltre la semplice programmazione. Si concentra sulle soft skills, buone pratiche e crescita professionale, affrontando temi come collaborazione, comunicazione, gestione del tempo, feedback, mentoring ed etica e pensato per accompagnare i developer in tutte le fasi della loro crescita professionale. Completamente gratuito e accessibile online, rappresenta una risorsa preziosa creata dalla community per la community.
Io anche per oggi ti saluto ti lascio con il tips del mese: Roadmap.sh, una piattaforma di apprendimento per sviluppatori che offre percorsi di carriera, guide, progetti e un assistente IA per aiutare a scegliere un percorso e migliorare le proprie competenze.
Alla prossima, Ciaooo!
:)